XENIA - Renatese 2-2 (1t 1-1)
27-10-2012 18:52 - Serie C2 2012/2013

Marcatori XENIA: 23´ Stecher, 38´ Scuderi
Marcatori Renatese: 21´ Ceraulo, 31´ Saggin
Ammoniti: Menegaldo (Xe), Brenna (Xe), M. Vergani (Re), Ceraulo (Re), Segagni (Xe), Longoni (Re)
Formazione XENIA: Dugnani, Frigerio, Stecher, Farina, Arosio, Segagni, Galli, Catalano, Brenna, Scuderi, Menegaldo, Asnaghi, all. Maggioni
Formazione Renatese: Bianchi, Colaninno, Vergani A., Vergani M., Redaelli S., Meroni De Oliveira, Spreafico, Longoni, Ceraulo, Redaelli M., Brambilla, Saggin, all. Vergani
Dopo le due sconfitte subite in coppa, lo Xenia coglie un punto prezioso contro la Renatese al termine di una partita molto equilibrata e che fino all´ultimo ha visto le due squadre cercare di aggiudicarsi il bottino pieno.
Parte bene la formazione di Maggioni, subito pericolosa con Stecher liberato davanti a Bianchi da un passaggio filtrante.
La conclusione di esterno viene deviata in spaccata dal numero uno ospite, che si ripete subito dopo ribattendo efficacemente una stoccata al volo di Galli.
Al 10´ Arosio salta netto il proprio marcatore sull´out di destra, ma il suo tiro in diagonale finisce di poco a lato.
Nella fase centrale della frazione la Renatese guadagna campo, carica di falli i locali (Menegaldo e Brenna ammoniti rispettivamente al 13´ ed al 16´), ma si rende pericolosa solo una volta con Meroni De Oliveira che, smarcato da un pallonetto a scavalcare la difesa, calcia al volo da posizione leggermente defilata con la sfera che esce di un nulla.
Al 20´ Arosio commette ingenuamente il quinto fallo di squadra per lo Xenia, costringendo i compagni a diminuire il pressing sugli avversari.
Gli ospiti approfittano subito della nuova situazione tattica e passano in vantaggio con Ceraulo che scarica una bordata da otto metri alla quale si oppone Dugnani che, però, non trattiene la palla e sulla carambola la tocca inavvertitamente spingendola in rete.
I padroni di casa reagiscono subito, pervenendo al pareggio nel giro di due minuti su azione d´angolo finalizzata centralmente da Stecher, abile a sfruttare una titubanza di Bianchi.
Nel finale di tempo i renatesi appaiono più nervosi, M. Vergani e Ceraulo vengono ammoniti, ma riescono a costringere i locali al sesto fallo, guadagnando un tiro libero.
Ceraulo calcia con potenza, supera Dugnani, ma il pallone si stampa sulla traversa e torna in campo.
La ripresa si apre con il nuovo vantaggio degli ospiti; i gialloneri lasciano colpevolmente un corridoio centrale a Saggin, il quale non si fa pregare e giunto a sei metri da Dugnani scarica un destro imparabile nell´angolo.
Lo Xenia accusa il colpo e nel giro di tre minuti lascia più conclusioni agli avversari, ma l´estremo difensore si dimostra sempre pronto e reattivo.
Con il passare del tempo la partita ritrova maggiore equilibrio e la formazione di mister Maggioni si riaffaccia dalle parti di Bianchi, riuscendo ad impattare il risultato al 38´, grazie ad una disattenzione difensiva su azione d´angolo di Vergani e compagni.
Sul tiro dalla bandierina Brenna fa blocco, Stecher finta la conclusione e serve Scuderi, lasciato completamente solo a centro area, che ha tutto il tempo per stoppare girarsi, e piazzare il pallone nel sacco.
Negli ultimi venti minuti, nonostante l´agonismo profuso dalle due squadre, che costa un´ammonizione per parte comminata a Segagni e Longoni, lo score non si modifica.
Ai padroni di casa resta però il rammarico di non aver saputo sfruttare almeno un paio di buone occasioni capitate sui piedi di Galli e Stecher.
Fonte: G.P.
Marcatori Renatese: 21´ Ceraulo, 31´ Saggin
Ammoniti: Menegaldo (Xe), Brenna (Xe), M. Vergani (Re), Ceraulo (Re), Segagni (Xe), Longoni (Re)
Formazione XENIA: Dugnani, Frigerio, Stecher, Farina, Arosio, Segagni, Galli, Catalano, Brenna, Scuderi, Menegaldo, Asnaghi, all. Maggioni
Formazione Renatese: Bianchi, Colaninno, Vergani A., Vergani M., Redaelli S., Meroni De Oliveira, Spreafico, Longoni, Ceraulo, Redaelli M., Brambilla, Saggin, all. Vergani
Dopo le due sconfitte subite in coppa, lo Xenia coglie un punto prezioso contro la Renatese al termine di una partita molto equilibrata e che fino all´ultimo ha visto le due squadre cercare di aggiudicarsi il bottino pieno.
Parte bene la formazione di Maggioni, subito pericolosa con Stecher liberato davanti a Bianchi da un passaggio filtrante.
La conclusione di esterno viene deviata in spaccata dal numero uno ospite, che si ripete subito dopo ribattendo efficacemente una stoccata al volo di Galli.
Al 10´ Arosio salta netto il proprio marcatore sull´out di destra, ma il suo tiro in diagonale finisce di poco a lato.
Nella fase centrale della frazione la Renatese guadagna campo, carica di falli i locali (Menegaldo e Brenna ammoniti rispettivamente al 13´ ed al 16´), ma si rende pericolosa solo una volta con Meroni De Oliveira che, smarcato da un pallonetto a scavalcare la difesa, calcia al volo da posizione leggermente defilata con la sfera che esce di un nulla.
Al 20´ Arosio commette ingenuamente il quinto fallo di squadra per lo Xenia, costringendo i compagni a diminuire il pressing sugli avversari.
Gli ospiti approfittano subito della nuova situazione tattica e passano in vantaggio con Ceraulo che scarica una bordata da otto metri alla quale si oppone Dugnani che, però, non trattiene la palla e sulla carambola la tocca inavvertitamente spingendola in rete.
I padroni di casa reagiscono subito, pervenendo al pareggio nel giro di due minuti su azione d´angolo finalizzata centralmente da Stecher, abile a sfruttare una titubanza di Bianchi.
Nel finale di tempo i renatesi appaiono più nervosi, M. Vergani e Ceraulo vengono ammoniti, ma riescono a costringere i locali al sesto fallo, guadagnando un tiro libero.
Ceraulo calcia con potenza, supera Dugnani, ma il pallone si stampa sulla traversa e torna in campo.
La ripresa si apre con il nuovo vantaggio degli ospiti; i gialloneri lasciano colpevolmente un corridoio centrale a Saggin, il quale non si fa pregare e giunto a sei metri da Dugnani scarica un destro imparabile nell´angolo.
Lo Xenia accusa il colpo e nel giro di tre minuti lascia più conclusioni agli avversari, ma l´estremo difensore si dimostra sempre pronto e reattivo.
Con il passare del tempo la partita ritrova maggiore equilibrio e la formazione di mister Maggioni si riaffaccia dalle parti di Bianchi, riuscendo ad impattare il risultato al 38´, grazie ad una disattenzione difensiva su azione d´angolo di Vergani e compagni.
Sul tiro dalla bandierina Brenna fa blocco, Stecher finta la conclusione e serve Scuderi, lasciato completamente solo a centro area, che ha tutto il tempo per stoppare girarsi, e piazzare il pallone nel sacco.
Negli ultimi venti minuti, nonostante l´agonismo profuso dalle due squadre, che costa un´ammonizione per parte comminata a Segagni e Longoni, lo score non si modifica.
Ai padroni di casa resta però il rammarico di non aver saputo sfruttare almeno un paio di buone occasioni capitate sui piedi di Galli e Stecher.
Fonte: G.P.